Con 191 voti favorevoli, 33 contrari e
nessuna astensione, il Senato ieri approvato il disegno di conversione del DL
Sostegni ter n.
4/2022, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli
operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse
all’emergenza da Covid-19, nonché per il contenimento degli effetti degli
aumenti dei prezzi nel settore elettrico. Il testo passa ora alla Camera. Di
seguito le novità più rilevanti.
Rottamazione
– Il decreto prevede la riammissione ai provvedimenti di Definizione
agevolata per tutti i contribuenti che non hanno pagato le rate del 2020 e del
2021 entro il termine del 14 dicembre 2021, comprensivo dei 5 giorni di
tolleranza. In particolare, il versamento sarà considerato tempestivo e non
determina l’inefficacia delle stesse definizioni se effettuato integralmente
entro:
- 30 aprile 2020, relativamente alle rate in scadenza nell’anno 2020;
- 31 luglio 2022, relativamente alle rate in scadenza nel 2021;
- 30 novembre 2022, relativamente alle rate in scadenza nel 2022.
Per il pagamento entro questi nuovi termini sono ammessi i 5 giorni di tolleranza. Allo stesso tempo, per evitare l’inefficacia delle medesime definizioni agevolate, sono estinte le procedure esecutive eventualmente già avviate per effetto dell’inutile decorso del termine fissato al 14 dicembre scorso. Tuttavia, le somme eventualmente versate prima dell’entrata in vigore della disposizione in esame resteranno definitivamente acquisite, e non saranno pertanto rimborsabili.
Contrasto frodi – Nuove modifiche sulla disciplina dell’utilizzo delle agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi mediante sconto in fattura e cessione del credito, nonché dei crediti di imposta riconosciuti in ragione dell’emergenza da COVID-19. Infatti, qualora il contribuente usufruisca delle detrazioni per interventi edilizi sotto forma di sconto sul corrispettivo ovvero opti per la trasformazione delle detrazioni in crediti d’imposta cedibili, viene permesso di effettuare due ulteriori cessioni, ma solo a banche, intermediari finanziari e società appartenenti a un gruppo bancario vigilati, ovvero a imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.
Comunicazioni cessione credito/sconto in fattura – Viene posticipato il termine per l’invio della comunicazione di opzione di cessione del credito/sconto in fattura, prevista dall’articolo 121 del DL Rilancio n. 34/2020, dal 7 al 29 aprile 2022. In merito, si ricorda che la scadenza ordinaria per l’invio a regime è il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui sono state sostenute le spese agevolate, e solo per le spese sostenute nel 2021 nonché per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2020, il termine era già stato differito al 7 aprile 2022 dal Provvedimento n. 35873/2022.
Dichiarazione precompilata 2022 – Di conseguenza, viene prorogato al 23 maggio 2022 il termine entro il quale l’Amministrazione Finanziaria rende disponibile telematicamente la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti nell’anno precedente.
Rivalutazione – Ai soggetti i quali scelgono di revocare, anche parzialmente, una rivalutazione fiscale di beni di impresa già effettuata, viene consentito di rendere l’operazione neutrale dal punto di vista civilistico, eliminandone gli effetti dal bilancio.
Strutture turistiche – Tra gli interventi edilizi agevolabili tramite il contributo a fondo perduto e il credito d’imposta previsti dall’articolo 1, comma 5, lettera c) del D.L. PNNR 152/2021, destinato alle strutture turistiche, vengono incluse le installazioni di unità abitative mobili aventi le caratteristiche disciplinate dall’articolo 3, comma l, lettera e.5), “seconda parte”, del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (DPR n. 380/2001), limitatamente agli interventi di cui e con le modalità della Tabella A, Sezione II – Edilizia -Attività 16, del d.lgs. n. 222/2016.
Sospensione ammortamento – Inoltre, viene esteso all’esercizio in corso al 31 dicembre 2021 e a quello in corso al 31 dicembre 2022 la facoltà di sospendere temporaneamente il costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali, per tutti i soggetti che non adottano i principi contabili internazionali, in luogo di disporne l’estensione, condizionata al possesso di specifici requisiti, al solo esercizio 2021.
Sanzioni false asseverazioni – Il tecnico abilitato il quale, nelle asseverazioni necessarie per beneficiare del superbonus o per esercitare l’opzione per la cessione o per lo sconto espone informazioni false o omette di riferire informazioni rilevanti sui requisiti tecnici del progetto di intervento o sulla effettiva realizzazione dello stesso ovvero attesta falsamente la congruità delle spese è punito con la reclusione da due a cinque anni e con la multa da 50.000 a 100.000 euro. Se il fatto è commesso al fine di conseguire un ingiusto profitto per sé o per altri la pena è aumentata.
Massimale polizza assicurativa – Il testo apporta modifiche anche al massimale delle polizze assicurative che i tecnici che asseverano o attestano i lavori sono tenuti a sottoscrivere. Viene, infatti, soppressa la previsione che la polizza sia di un importo non inferiore a 500.000 euro, prevedendo che la polizza sia pari all’importo dei lavori stessi.
Fonte: Fiscal Focus –