PUBBLICATI I NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Sono stati finalmente pubblicati i principi contabili nazionali nella loro versione definitiva, dopo l’aggiornamento resosi necessario per il recepimento delle novità introdotte con il D.Lgs. n. 139/2015.

Il D.lgs. n. 139/2015
Come noto, il D.Lgs. n. 139/2015 ha profondamente innovato la disciplina di bilancio, e, nell’ambito delle profonde modifiche introdotte ha altresì previsto, all’art. 12, l’aggiornamento, da parte dell’Organismo Italiano di Contabilità, dei principi contabili.

Ecco quindi che, nell’ambito della nuova normativa, il principi contabili aggiornati rappresentano un importante punto di riferimento, non soltanto per quanto riguarda la concreta applicazione delle regole generali dettate dalle nuove disposizioni codicistiche, ma anche per affiancare i redattori di bilancio in questo importante processo di transizione.

I nuovi principi contabili
L’Oic ha pubblicato ben 20 nuovi principi contabili, precisando che sono stati abrogati l’OIC 22 “Conti d’ordine” (in quanto i conti d’ordine non sono più previsti in calce allo stato patrimoniale) e l’OIC 3 “Le informazioni sugli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione”.
È stato inoltre precisato che l’individuazione, in futuro, di nuove ed eventuali fattispecie concrete potrà comportare anche l’ampliamento delle esemplificazioni e dei chiarimenti contenuti nei principi contabili di recente pubblicazione.
In ogni caso, l’attività di revisione dell’OIC 11 Bilancio d’esercizio, finalità e postulati, “sarà l’occasione per inquadrare a livello più generale i principi della rilevanza e della sostanza economica”.

La nuova tassonomia XBRL
Sempre nell’ambito delle novità introdotte con il D.Lgs. n. 139/2015 in materia di bilancio, deve essere segnalata la nuova tassonomia XBRL PCI2016-11-14.
La nuova Tassonomia, infatti, è stata sviluppata per consentire di depositare il bilancio nel rispetto della nuova normativa, e dovrà essere utilizzata per tutti i bilanci chiusi il 31 dicembre 2016 o successivamente.
Merita a tal proposito di essere sottolineato che la nuova Tassonomia:
– tiene conto delle novità introdotte in materia di bilancio per le micro-imprese, con la previsione di un bilancio composto esclusivamente dai prospetti contabili, con commenti testuali in calce;
– prevede, tra i prospetti obbligatori di bilancio, anche il rendiconto finanziario, il quale, quindi, non costituisce più una semplice tabella della nota integrativa.

Fonte: Fiscalfocus

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *