PROFESSIONISTI, SPESE DI FORMAZIONE CON DEDUZIONE INTEGRALE FINO A 10MILA EURO

Spese di iscrizione a master, corsi di formazione o aggiornamento, convegni e congressi deducibili non più al 50% ma integralmente, purchè entro il limite annuo di 10mila Euro, comprensivo anche le spese di viaggio e soggiorno. Vengono meno (sempre dal periodo d’imposta in corso) le limitazioni per la deducibilità delle spese di vitto e alloggio sostenute dal professionista. Queste le novità del Jobs act autonomi – approvato ieri definitivamente dal Senato con 158 si, 9 no e 45 astenuti – sulla fiscalità degli eserecenti arti e professioni.

La previgente norma del Tuir prevedeva una deducibilità limitata al 50% delle <<spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e di soggiorno>>, forfettizzando sempre l’inerenza, quasi che la partecipazione a tali eventi avesse (in parte) una connotazione extraprofessionale (turismo o svago).

La nuova norma prevede, invece, a partire dal 2017, la deducibilità integrale delle spese di formazione con il limite annuo di 10mila Euro di spese sostenute (in quest’ambito vige il principio di cassa). Vengono, inoltre, comprese le spese di viaggio e soggiorno collegate all’evento, non presenti, invece, nella bozza di decreto.

È anche specificata la deducibilità integrale per: le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, erogati dagli organismi accreditati (entro il limite annuo di 5mila Euro); gli oneri sostenuti per la garanzia contro il mancato pagamento delle prestazioni di lavoro autonomo fornita da forme assicurative o di solidarietà.

Almeno per quest’ultima voce, la disposizione non pare a contenuto innovativo, ma resa a mero scopo di chiarimento, essendo evidente che tutto ciò che è inerente all’attività professionale è deducibile, senza necessità che una norma lo preveda espressamente.

Inoltre, la nuova legge si occupa di due diverse situazioni: l’ipotesi in cui il professionista, nell’esecuzione dell’incarico ricevuto, sostiene determinate spese che riaddebbita analiticamente al committente; l’ipotesi in cui sia il committentea farsi carico direttamente delle spese connesse all’incarico affidato. Nel primo caso, sino ad oggi l’importo delle spese connesse riaddebitate costituiva compenso imponibile al 100% per il professionista, ma, allo stesso tempo, poteva incontrare, ad esempio per le spese di ristorazione, una forte limitazione alla deducibilità che poteva anche essere duplice, sommando il “paletto” del 75% dell’importo con quello del 2% dei compensi (circolare n. 53/E/2008). La modifica – in vigore dal periodo d’imposta 2017 – elimina i vincoli specifici per le spese riaddebitate, rendendole integralmente deducibili. La norma non lo dice, ma. Trattandosi di spese per l’esercizio di un incarico professionale , neppure il committente dobrebbe essere assoggettato al limite del 75% di cui al comma 5 dell’articolo109 del Tuir (circolare n. 31/E/2014).

Circa il secondo punto, ossia le spese pagate dal committente, la norma prevede, sistemando il problema alla radice, che tutte le spese relative all’esecuzione di un incarico professionale sostenute direttamente dal committente medesimo. Quest’ultima fattispecie era già stata oggetto di modifica con il DL 193/2016, che si era limitato a prevedere che le spese per prestazioni di viaggio e trasporto inerenti l’incarico, ove sostenute direttamente dal committente, costituissero direttamente un onere deducibile per quest’ultimo. Ora questa disposizione risulta superata, poiché la disciplina riguarda indistintamente tutte le spese relative all’incarico professionale conferito.

 

Fonte: IlSole24Ore

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.