LOCAZIONI: PRONTO IL NUOVO MODELLO RLI

Con apposito Provvedimento pubblicato ieri sul proprio sito l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti il nuovo modello per la “Richiesta di registrazione e adempimenti successivi – contratti di locazione e affitto di immobili” (modello RLI), le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica.

Il modello RLI è utilizzato per richiedere la registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili ed eventuali proroghe, cessioni, subentro e risoluzioni con il calcolo delle relative imposte e di eventuali interessi e sanzioni, nonché per l’esercizio dell’opzione o della revoca della cedolare secca. Proprio in materia di cedolare secca si richiamano le novità introdotte dal Decreto Fiscale per effetto del quale la mancata comunicazione della proroga relativa al contratto di locazione per il quale si era optato per l’imposta sostitutiva non fa venir meno l’applicabilità della stessa qualora il contribuente mantenga un comportamento concludente.

Il modello “RLI” è altresì utilizzato per effettuare i seguenti adempimenti:

  • comunicazione dei dati catastali ai sensi dell’articolo 19, comma 15, del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78;
  • contestuale registrazione dei contratti d’affitto dei terreni e degli annessi “titoli PAC”, sostituendo il “Modello 69” per tali fattispecie;
  • denunce relative ai contratti di locazione non registrati, ai contratti di locazione con canone superiore a quello registrato o ai comodati fittizi;
  • registrazione dei contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità;
  • registrazione dei contratti di locazione a tempo indeterminato;
  • ravvedimento operoso;
  • gestione della comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca;
  • registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale;
  • gestione della comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca;
  • registrazione dei contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

Il nuovo modello sostituisce il precedente modello RLI, approvato con il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 gennaio 2014, a decorrere dal 19 settembre 2017; pertanto:

  • fino al 18 settembre 2017, per l’effettuazione dell’adempimento, deve essere utilizzato il Modello RLI attualmente in uso, approvato con il Provvedimento del 10 gennaio 2014;
  • a far data dal 19 settembre 2017 dovrà essere utilizzato esclusivamente il modello approvato con il presente Provvedimento con il relativo software.

Reperibilità del modello – Il nuovo modello RLI è reso disponibile gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate in formato elettronico sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it, tuttavia è previsto che il modello può essere prelevato anche da altri siti internet, a condizione che lo stesso sia conforme, per struttura e sequenza, a quello approvato con il Provvedimento in commento e rechi l’indirizzo del sito dal quale è stato prelevato, nonché gli estremi dello stesso Provvedimento.

 

Fonte: Fiscalfocus

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.