Il trust autodichiarato, dove il disponente nomina se stesso quale trustee, è stato spesso (talora a torto) maltrattato dai vari operatori che lo hanno incontrato nel loro cammino. La Cassazione ha avuto modo in alcune occasioni di statuirne la nullità. L’Agenzia delle Entrate, seppur in modo non espresso, lascia intendere nella circolare n. 61/E/2010 che […]
Archivio Categoria: trust
C’è chi lo fa per eludere i creditori, chi per illudere il fisco, chi per garantire il futuro delle prossime generazioni fino al 2124 (caso realmente in corso d’opera). Ma nonostante una varietà di fini che va sempre più tipizzandosi – e in cui la legge sul “Dopo di noi” segna il punto più alto […]
La Corte di cassazione (975/18) cassa con rinvio la sentenza della Commissione tributaria regionale sez. dist. Latina (650/09) che aveva ritenuto applicabile l’imposta di registro del 3% all’atto di trasferimento di immobili fra i trustees di due diversi trust, compiuto in attuazione dello scopo del primo trust. Si trattava di un atto del 2003. Per […]
La legge n.112/2016, entrata in vigore il 25 giugno 2016, meglio nota come legge sul “Dopo di noi“, è stata emanata in attuazione dei principi della Costituzione1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea2 e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità3. Con l’espressione “dopo di noi” si è voluto […]
Informare il beneficiario? Jersey Royal Court, B Trustee Limited v D e E – Riguardo il Settlement C [2017] JRC035A. Non è raro che il disponente di un trust desideri che i beneficiari non ne siano informati e includa corrispondenti disposizioni nell’atto istitutivo del trust. È più raro che, mancando qualsiasi disposizione, sia il trustee […]
Possibili novità all’orizzonte per gli adempimenti relativi al monitoraggio fiscale dei titolari effettivi di trust. L’attuale art. 4 co. 1 D.L. 167/1990 stabilisce all’ultimo periodo che sono altresì tenuti agli obblighi di monitoraggio fiscale i soggetti indicati nel precedente periodo che, pur non essendo possessori diretti degli investimenti esteri e delle attività estere di natura […]
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto delle novità in campo di note di variazione IVA. Infatti, le novità introdotte hanno, di fatto, ripristinato le modalità e le tempistiche dell’emissione della nota di variazione IVA da parte del creditore in caso di procedura concorsuale, annullando la disciplina che era stata introdotta dalla Legge di Stabilità del 2016. Come […]
La Legge di Bilancio 2017 ha previsto delle novità in campo di note di variazione IVA. Infatti, le novità introdotte hanno, di fatto, ripristinato le modalità e le tempistiche dell’emissione della nota di variazione IVA da parte del creditore in caso di procedura concorsuale, annullando la disciplina che era stata introdotta dalla Legge di Stabilità del 2016. Come […]
In questo intervento tratteremo il tema del trust per comparti. Come noto, nel trust sono coinvolte varie figure: il disponente, i beneficiari, il trustee, il guardiano e i beni in trust. Talora, si istituisce il trust per comparti stabilendo che, nonostante il trustee sia il proprietario dell’intero patrimonio ai fini della gestione dello stesso, in […]
In questo intervento affrontiamo il tema di un particolare caso di utilizzo del trust, ovvero quello del trust per la gestione della liquidità. Il concetto di liquidità è qui inteso come apertura di conto corrente attivo, ovvero più in generale, gestione di titoli di Stato, di obbligazioni, di investimenti in portafogli azionari e di classici […]
- 1
- 2